Skip Navigation LinksHome » Tesi di Laurea


In questa sezione sono elencate le tesi di laurea donate alla Biblioteca comunale di Sala Consilina e quelle che appartengono al fondo del Centro Studi, consultabili esclusivamente in sede.





 
       
       
       

I laureati possono consegnare copia dei propri lavori presso la Biblioteca e renderli disponibili alla consultazione con o senza alcuna restrizione.


Possono essere donate tesi di laurea esclusivamente rilegate con coperta rigida, discusse anche in tempi non recenti.

Nell'elenco, per economia di spazio, non saranno riportati relatore, correlatore e facoltà di appartenenza.

La posizione assegnata a ciascuna tesi corrisponde alla collocazione acquisita all'interno della biblioteca. 

 



N. Autore Titolo Università Anno Accademico Posizione
1
ALLEVI Simona
Evoluzione demografica ed economica di Sala Consilina: saggio di geografia urbana e sociale
Napoli Federico II
1990-1991
LOC. A 208
2
ARNONE Luigi
Le riforme amministrative del decennio francese nel Vallo di Diano (1806-1815)
Napoli Federico II
1999-2000
LOC. A 309
3
BIANCA Giuseppina
Fotografia ed etnografia: il pellegrinaggio a San Michele Arcangelo di Sala Consilina
Salerno
1997-1998
LOC. A 299
4
BRACCO Fiorella
La famiglia Gatta di Sala Consilina
Roma La Sapienza
1968-1969
LOC. A 47
5
BURZO Antonio
Le casse di mutualità: credito alternativo?
Salerno
1994-1995
HIS. A 31
6
CANGEMI Francesco
Vocalismi tonici nel Vallo di Diano: dinamiche metafonetiche e dittonghi anfitoni
Napoli Federico II
2006-2007
LOC. A 440
7
CAPUTO Filomena
Riflessioni sull'handicap infantile in un profilo socio-psico-pedagogico
Salerno
1993-1994
PHIL. A 21
8
CAPUTO Giancarmine
Analisi teorica e termini attuali della questione meridionale
s.l.
1981-1982
LOC. A 82
9
CARDILLO Rosanna        LOPARDO Anna
Un Parco Letterario nel Vallo di Diano Gherardo Marone
Salerno
1998-1999 Post Lauream
LOC. A 302
10
CARIELLO Lucia
Dinamiche territoriali pre-prostoriche tra Sele e Tanagro
Napoli Suor Orsola Benincasa
2006-2007
LOC. A 460
11
CASALE Francesca
La Certosa di Padula
Napoli Suor Orsola Benincasa
2004-2005
LOC. A 419
12
CESTARO Luca
Petrolio e Basilicata: una relazione controversa
Firenze
2015-2016
LOC. A 602
13
COLITTI Noemi
Narrare attraverso gli oggetti: biografie di collezionisti campani
Roma La Sapienza
2006-2007
LOC. A 450
14
CORREALE Francesca Maria
Rivoluzione, Nazione, Costituzione: Vincenzo Cuoco di fronte al 1799
Napoli Suor Orsola Benincasa
2011-2012
LOC. A 569
15
D'ALESSANDRO Gianluigi
Caratteri dell'offerta turistica nel Vallo di Diano (Salerno)
Potenza
2016-2017
LOC. A 604
16
D'AURIA Agnese
Giovanni Verga dalla Narrativa al Teatro
Salerno
1985-1986
LOC. A 203
17
DAVANZO Roberto G. 
GIASI Francesco Saverio
Il Battistero Paleocristiano di Marcellianum (S.Giovanni in Fonte di Padula). Aspetti e problemi dello studio di una antica architettura cristiana
Firenze
1981-1982
LOC. A 290
18
DE LUCA Giovanna
Il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte a Marcellianum
Roma La Sapienza
2012-2013
LOC. A 578
19
DE MAIO Ivo
Alcuni aspetti della trasformazione del latte bovino nel Vallo di Diano
Salerno
1997-1998
LOC. A 300
20
DE VITA Maria
Il pulpito di Melchiorre da Montalbano nella Cattedrale di Teggiano
Firenze
2010-2011
Fondo Centro Studi
21
DEL BAGNO Chiara
Giuseppe Calvosa: il sottointendente di ferro e la crisi del Regno delle Due Sicilie
Salerno
2011-2012
Fondo Centro Studi
22
D'ELIA Gian Lorenzo
Vallo di Diano: "Incidenza delle malattie neoplastiche nel decennio 1990-1999"
Salerno
2000-2001
LOC. A 301
23
DI MARE Antonietta
Iniziative comunitarie nell'area orientale del Vallo di Diano
Salerno
1997-1998
LOC. A 293
24
D'ONZA Maria
Iniziative comunitarie nell'area occidentale del Vallo di Diano
Salerno
1997-1998
LOC. A 294
25
ESPOSITO Michele
Libri biblioteche multimedialità
Salerno
1993-1994
HIS. A 30
26
FASANO Raffaele
La chiesa ricettizia di S. Pietro Sala Consilina: fitti e censi
Salerno
1990-1991
LOC. A 202
27
FERRICELLI Enrica
Diego Gatta: un giurista oltre l'abito talare
Roma La Sapienza
2008-2009
LOC. A 523
28
FRONZUTI Fabio
Le Arciconfraternite a Sala Consilina nel '600
Salerno
2002-2003
LOC. A 353
29
FULGIONE Francesca
Il Vallo di Diano. Un itinerario storico-archeologico
Salerno
2002-2003
LOC. A 359
30
GALLO Antonio
Il Seminario di Teggiano-Policastro nel XIX secolo
Napoli Suor Orsola Benincasa
2005-2006
LOC. A 431
31
GALLO Maria Carla
Preesistenze archeologiche e dinamiche territoriali nel Comune di Padula
Salerno
1993-1994
LOC. A 262
32
GALLO Maria Carmen
Presenze barocche nel Vallo di Diano
Napoli Federico II
1993-1994
LOC. A 264
33
GANGONE Carmela
Terra e popolazione a Teggiano XVIII-XX secolo
Salerno
1994-1995
LOC. A 291
34
GIAFFRIDA Giusi
Pasquale Papa: epistolario
Salerno
1996-1997
LOC. A 374
35
LA MAIDA Alberto
L'evoluzione recente delle attività economiche nel Vallo di Diano
Napoli
1993-1994
LOC. A 263
36
LA REGINA Antonella
La scultura in legno nelle Diocesi di Teggiano-Policastro e Vallo della Lucania (1450-1650)
Napoli Suor Orsola Benincasa
2014-2015
LOC. A 591
37
LASALA Pasquale
Un'indagine sulla customer satisfaction: il caso della Biblioteca "Carlo Nisi" di Sala Consilina
Salerno
2013-2014
LOC. A 581
38
LAURIA Anna
Filippo Gagliardi: filantropo del meridione negli anni Cinquanta e Sessanta
Salerno
2002-2003
LOC. A 341
39
LAURIA Teresa
L'arte di narrare nella Scuola dell'Infanzia
Potenza
2013-2014
PHIL. A 27
40
LEPRE Gabriele
La Società Operaia di Mutuo Soccorso «Torquato Tasso» di Sala Consilina nell'800
Salerno
1990-1991
LOC. A 201
41
LOTIERZO Pasquale
La dematerializzazione dei titoli e la legittimazione al voto delle società quotate
Roma Tor Vergata
2007-2008
HIS. A 92
42
LUPO Antonio
L'uso del dialetto casalbuonese: un'indagine diagenerazionale
Napoli Federico II
2013-2014
LOC. A 583
43
MARSICANO Michelina
La decorazione pittorica delle cappelle gentilizie nell'area del Vallo di Diano tra la metà del XVI e la fine del XVIII secolo
Salerno
1997-1998
LOC. A 295
44
MATTEO Giuseppina
Il restauro dell'affresco con San Michele Arcangelo a Sala Consilina
Salerno
2009-2010
LOC. A 548
45
MAZZARO Giovanna
Per la storia dell'insediamento nel Cilento medievale: Policastro e la Valle del Bussento
Napoli Federico II
2002-2003
LOC. A 352
46
MENAFRA Claudio Oreste
Forme, icone, miti e linguaggi della propaganda del Terzo Reich. Il caso della rivista «Signal»
Roma La Sapienza
2016-2017
LOC. A 605
47
NITTO Angela
Il Battistero di San Giovanni in Fonte a Padula: stato degli studi
Salerno
2011-2012
LOC. A 567
48
PALADINO Michela
L'interesse superiore del minore nell'accertamento dei delitti a sfondo sessuale tra indeterminatezza delle fattispecie e presunzione di non colpevolezza
Napoli Federico II
2015-2016
HIS. A 91
49
PANZELLA Biagio
Esperienze monastiche nel Vallo di Diano dai Benedettini ai Mendicanti
Salerno
2004-2005
LOC. A 396
50
PAPPAFICO Silvia
Pietro Laveglia e la sua Casa Editrice, ieri e oggi
Salerno
1990-1991
LOC. A 200
51
PARRILLI Margherita
Sicignano degli Alburni Città e Architettura
Napoli Federico II
2005-2006
Fondo Centro Studi
52
PATERNOSTER Giovanna
I luoghi dei Principi Sanseverino: Teggiano e il convento della SS. Pietà
Napoli Federico II
2017-2018
LOC. A 608
53
PERILLO Mariassunta
Influenza in un'area protetta nazionale sulle produzioni agricolo-zootecniche dei comuni compresi nella Comunità Montana "Vallo di Diano"
Napoli Federico II
2003-2004
LOC. A 361
54
PERONGINI Olimpia
La chiesa ricettizia di S. Pietro in Sala Consilina nel XVIII secolo
Salerno
1976-1977
LOC. A 101
55
PETRARCA Tiziana
Le raffigurazioni urbane dell'iconografia sacra nel Vallo di Diano e nel Cilento
Napoli Suor Orsola Benincasa
2004-2005
LOC. A 420
56
PETRONE Filomena
L'evoluzione demografica di Sala Consilina dal 1861 ai nostri giorni
Salerno
1996-1997
LOC. A 292
57
PICARELLA Angelina
Evoluzione politica della dottrina islamica
Salerno
1995-1996
HIS. A 76
58
PUGLIESE Giovanni
Tutte le strade portano ad Occidente. Lo spionaggio britannico durante la Seconda Guerra Mondiale
Salerno
1994-1995
HIS. A 61
59
QUERCIA Filomena
L'iconografia dei santi patroni del Vallo di Diano in epoca moderna
Salerno
2005-2006
LOC. A 438
60
RADESCA Gerardo
Diega Gatta ed il giurisdizionalismo settecentesco
Salerno
1999-2000
LOC. A 296
61
RICCIARDONE Michele
Evidenze archeologiche della seconda Età del Ferro nel Vallo di Diano
Bologna
2003-2004
LOC. A 442
62
RIVELLESE Antonio
I reati ferroviari nel XIX secolo
Salerno
2012-2013
LOC. A 576
63
RIZZO Nadia
Storia del Vallo di Diano. Il paesaggio, aspetti storici sociali economici e culturali del Vallo di Diano prima e dopo l'Unità d'Italia
Telematica Pegaso
2017-2018
Biblioteca
64
ROMANO Oriana
Il marketing territoriale e il caso del Vallo di Diano
Napoli L'Orientale
2003-2004
LOC. A 389
65
RUBINO Michele
Scultura lignea dal Rinascimento al Barocco nel Vallo di Diano
Napoli Federico II
2001-2002
LOC. A 342
66
RUSSO Michela
Il fenomeno migratorio nel Vallo di Diano dall'Unità d'Italia ad oggi: la realtà di Sassano e Monte San Giacomo
Salerno
1996-1997
LOC. A 298
67
SAVARISE Vincenzina
Insediamenti certosini nella Campania medievale: alcuni esempi
Salerno
2008-2009
LOC. A 522
68
SELLARO Roberta
Il Vallo di Diano nel XIX secolo
Salerno
1993-1994
LOC. A 240
69
SETARO Carmelo
La questione demaniale nel Comune di Teggiano nella prima metà del sec. XIX
Salerno
1973-1974
LOC. A 388
70
SICA Angelo
Sala Consilina nella seconda metà del Settecento
Salerno
1971-1972
LOC. A 253
71
TORTORELLA Antonio
Tra longobardi e bizantini a Padula
Salerno
1981-1982
LOC. A 83
72
TUOZZO Pasquale
Ottimizzazione del Sistema Integrato per la Raccolta Differenziata dei Rifiuti Solidi Urbani del Comune di Sala Consilina
Potenza
2001-2002
LOC. A 459
73
VARUZZA Vincenzo
Le Ferrovie nel Mezzogiorno d'Italia dal 1839 al 1860
Napoli Federico II
1993-1994
LOC. A 297
74
VASSALLO Christian
Sul concetto di speranza da Omero ad Eraclito
Napoli Federico II
2004-2005
PHIL. A 23
75
VESPOLI Giuseppina
Le lotte contadine del 1848 nel Vallo di Diano
Napoli Federico II
2011-2012
Fondo Centro Studi