Una gravissima peste che nella passata primavera; et Estate dell'anno 1656 depopulò la città di Napoli, suoi Borghi e Casali, e molte altre città e Terre del suo Regno | GATTA Girolamo | Napoli: Di Fusco, 1659 |
La Lucania illustrata per la miracolosa resudazione dell'antica effigie del glorioso Principe S.Michele Arcangiolo | GATTA Costantino | Napoli: Abrì, 1723 |
Memorie topografico-storiche della Provincia di Lucania | GATTA Costantino | Bologna: Forni, 1966 |
La Lucania. | ANTONINI Giuseppe | Sala Bolognose: Arnaldo Forni Editore, 1984. |
Cronologia de' Vescovi pestani ora detti di Capaccio | VOLPI Giuseppe | S.l., s.n., 1994 [Marigliano, Scuola Tipo-Litografica Piccola Opera "Ist. Anselmi"] |
La Lucania, sommaria descrizione | LACAVA Michele | Potenza: Tipografia Favata e compagno, 1874 |
Diano e l'omonima sua Valle: ricerche storico-archeologiche | MACCHIAROLI Stefano | Napoli: G.Rondinella, 1868 |
Peregrinazioni storiche nel territorio dei Lucani | CANALE PAROLA Ercole | Salerno: Tip. Nazionale, 1888. |
Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata | RACIOPPI Giacomo | Roma: Deputazione di Storia Patria per la Lucania, 1970 |
Il Vallo di Diano e la Certosa di Padula | PESCE Carlo | Lagonegro: Tip. Lucana di F.Auleta, 1916 |