Concerto musicale «Patria» - Città di Sassano
Sorse ufficialmente il 1° gennaio 1925, ma, già nel 1924, poco più di 20 allievi cominciarono a frequentare lezioni di musica; nella banda ne entrarono 15, tutti artigiani.
II complesso era gestito da una commissione (Bocchino, Gerbasio, Loreto De Lisa, Pasquale Corvino). La quota dei sostenitori era di L. 10.000.
Con gli elementi forestieri raggiunse un organico di 57 «musicanti».
Agli inizi ne fu provvisoriamente direttore il maestro Gagliardi, di Sala Consilina, che dirigeva già la banda di questo paese. Gli successe il maestro Capri, di Salerno, che portò la banda al livello più elevato da essa raggiunto nel corso della sua storia e anche ad una certa rinomanza.
I solisti erano: Bisogni (clarino), prof. Antonio Regina (tromba), da Ferrandina. Nel repertorio figuravano il Rigoletto, la Lucia di Lammermour e marce sinfoniche, per lo più di Orsomandi.
Raggiunsero, oltre a vari paesi della Campania e della Basilicata, alcune piazze degli Abruzzi (Capestrano e Pescara).
Tale complesso ebbe una durata di tre anni o poco più.
Ricostruita nel 1932, la banda fu diretta dal maestro Giovanni Rubino ed ebbe tra i componenti il maestro Fiore, diplomato al conservatorio e insegnante di musica, autore anche di un componimento musicale dal titolo Notte a Creta; ebbe 4 elementi di Auletta, di buon livello.
Raggiunse piazze del salernitano, dell’avellinese, della Basilicata (1).
Attualmente è diretto dal Maestro Giovanni D'Amato, di Sassano (2)
Nel 1975 è sorto un secondo complesso: Banda «S. Michele», diretta dal maestro Michele De Sisti; ha raggiunto vari paesi del salernitano. Si è sciolta nel 1980 (3).
_________________________
(1) La fonte orale è Tanino Viola, cl. 1910, muratore pensionato, che entrò a far parte della banda all’età di 14 anni e che, scioltasi quella di Sala, si aggregò ad altre bande, come quella di Contursi, più famosa, raggiungendo piazze pugliesi e abruzzesi. Il cav. Vittorio Paladino riferisce di avere una foto della fanfara, della quale faceva parte il fratello Tanino.
(2) Notizia fornita da Grado Anselmo Capozzoli.
(3) Notizia fornita dal maestro Rubino e da altri «musicanti».