Sassano
Archivio comunale
Pasquale Petrizzo informava qualche anno fa che l’archivio comunale non era stato ancora recuperato dallo stato di abbandono in cui si trovava dopo il terremoto. Recentemente si ha notizia di un incarico conferito ad una cooperativa locale per avviare le procedure di ordinamento di cui l’archivio ha necessità.
Stando al censimento degli anni Ottanta, il materiale si trova depositato in un ampio locale e molto è andato disperso nei vari trasferimenti di sede.
Qui si riporta quanto di importante viene segnalato nella precedente scheda:
· decurionale che va dal 1696 al 1731 [è il documento più antico del Comune registrato fino a quel momento]
· raccolta decurionali dal 1801 al 1810
· raccolta decurionali dal 1819 al 1834
· raccolta decurionali dal 1834 al 1850
· raccolta decurionali dal 1850 al 1858
· raccolta delle delibere consiliari fino al 1917
· registri di conti dal 1815 al 1819
· registri anagrafici, raccolti per annate, dal 1809
· raccolta delle delibere di giunta, quasi completa, dal 1876
· ruolo definitivo tassa bestiame
· ruolo definitivo delle entrate iscritte nel bilancio Comunale. Anno 1895
· conto dei creditori del Comune per varie cause. 1821
· raccolta deliberazioni Podestà dal 1932 al 1935
· raccolta deliberazioni Podestà dal 1935 al 1940
· raccolta di leggi e decreti dal 1924
· giornale degli atti d’Intendenza dal 1819
· raccolta completa delle sentenze emanate dalla Suprema Commissione per le liti fra i Baroni e i Comuni
· raccolta sporadica dei Giornali e del Bollettino della Prefettura a partire dal 1861
Archivio parrocchiale di San Giovanni evangelista
Don Romano Tardugno, che ne è stato parroco fino a qualche anno fa, affermava di aver sistemato i documenti cartacei in cartelle ordinate per secoli e i registri per successione cronologica. Sulla porta dell’armadio che li custodisce c’è un prospetto che si può considerare un inventario di massima.
Secondo il censimento degli anni Ottanta sono importanti i seguenti documenti:
· libri di battezzati a partire dal 1644
· libri di matrimoni a partire dal 1645
· libri di morti a partire dal 1640
· libri di cresimati a partire dal 1740 (quasi continui fino ai giorni nostri)
· stati di popolazione del 1714
· stati di popolazione relativi al primo ventennio dell’800
· libri di cappellanie dal 1688 al 1784
· un libro di conti della Cappella di S. Maria delle Grazie, relativo alla seconda metà del 600
· libro di introiti ed esiti del 1745