Skip Navigation LinksHome » Tradizioni Musicali » San Rufo

Un’attività concertistica è segnalata dalla tradizione orale nel periodo 1928-29. Andava a impartire lezioni il maestro Sarno, della banda di Polla.
Ne facevano parte il pittore Giuseppe Mangieri (violino), Giuseppe De Vita (violino), Vittorio (più comunemente conosciuto come Ciccio) Pagano (clarino), Giuseppe Esposito, Pasquale Somma (cornetta) e altri (una quindicina in tutto) (1).
L’attività si sciolse, quando i concertisti incominciarono a raggiungere un apprezzabile livello tecnico.
Si limitarono a suonare a S. Rufo nelle feste matrimoniali.

_______________
(1) Fonti orali: Ciccio Pagano (cl. 1904), Antonio Fiorentino (cl. 1914), Giuseppe Caiafa (cl. 1910), Luigi Pacifico (cl. 1907).