Skip Navigation LinksHome » Teatro » San Pietro al Tanagro


SAN PIETRO AL TANAGRO

Qualche rappresentazione episodica vi fu già anteriormente alla seconda guerra mondiale, ma la prima attività teatrale di cui si hanno notizie è quella tra il 1945 e il 1950, organizzata nel­l’ambito di un circolo di ispirazione socialista, cui parte­cipavano studenti, artigiani, contadini e qualche laureato. Fra gli attori vengono ricordati: Luigi Cardiello, Enrico e Giuseppe Quaranta, Filippo Viscardi, Vito Capaccio, Vito Quagliariello, Franco Nigro e altri.
Rappresentarono Il conte di Montecristo, La morte ci­vile e altre riduzioni teatrali adattate alle capacità degli interpreti, non tutti studenti.
Recitavano in un palco fisso sito nel salone di un edi­ficio già di proprietà Spinelli, con notevole afflusso di pubblico (1).
Poco dopo, intorno all’inizio degli anni ‘50 emerse un gruppo più giovane costituito nella maggioranza da stu­denti: Angelo Quagliariello, Felice D’Alessio, Enrico Zambrotti, Angelo Mele, Franco Costanzo, Giovanni Quaranta, Vincenzo Alliegro e qualche altro.
Recitarono alcuni drammi strappalacrime, ma anche brani di autori famosi (Lamento per la morte di Ignazio, di Garcia Lorca e qualche brano di Shakespeare) nel soli­to locale col palco, il cui edificio era occupato dalle suo­re (2). 

(1) Notizie fornite dal prof. Francesco Franco.
(2) Notizie fornite dal prof. Angelo Quagliariello.