I personaggi di Pertosa
Generoso CEFALO (Pertosa, 23 Dicembre 1887 - Philadelphia, 5 Settembre 1951). Poeta e collezionista di antichità, scrisse poesie di varia metrica, in Italiano e in Inglese, dedicate al loco natio, alla patria, non trascurando tuttavia temi di politica e attualità. I componimenti furono pubblicati postumi a spese del nipote (G. Cefalo, Poesie, Milano 1954).
Savino CORONATO (Pertosa 26 Febbraio 1908 – Pertosa 10 Luglio 1997). Celebrò la prima messa nella parrocchia di S. Maria delle Grazie in Pertosa il 10 Agosto 1930 (D. Fausto M. Mezza O.S.B., L’araldo del gran re, Napoli 1930). Assistente presso l’università di Napoli di Renato Caccioppoli, luminare della Matematica, apostrofato come o’ prevete d’o professore comunista (L. Pigro, Renato Caccioppoli. Un genio della Matematica, Lagonegro 2006, pag.19), poi ordinario di matematica presso la stessa università, scrisse fra l’altro un manuale ad uso degli studenti universitari, Lezioni di Analisi Matematica, I-II, Liguori 1970-1974, e numerosi studi su particolari problemi della matematica, come Criteri Wronskiani di dipendenza lineare per funzioni di più variabili indipendenti, pubblicato dal CNR nel 1941. Gli è stata intitolata la Biblioteca Comunale.
Giuseppe DE PAOLA, parroco di Pertosa dal 1925, promotore della sistemazione definitiva delle reliquie di S. Vittorio, sotto l’altare del Santo, in apposito reliquario, si impegnò affinché venisse completato il Coro con sei pannelli in legno raffiguranti alcune figura religiose, ora abbandonati a se stessi nella Casa Canonica (F. Ventrelli, La Casata Ventrelli, Salerno 1984, pagg. 41-44) e commissionò all’artista napoletano Vincenzo Micillo le pitture sui soffitti delle navate laterali nella chiesa di S. Maria delle Grazie (M. Soldovieri, Una grotta e un paese. Pertosa, Salerno 1972, pagg.94-95). Accompagnò in visita alle Grotte dell’Angelo a Pertosa il 14 Giugno 1932 i principi Umberto e Maria Josè di Savoia, ai quali dedico un sonetto stampato in un volumetto che si può considerare come la prima guida turistica del complesso speleologico (G. De Paola, La Grotta di Pertosa. Paradiso di meraviglie, Napoli 1939). Scrisse ancora qualche articolo a carattere scientifico, Sull’origine della Grotta di Pertosa, in Gli Abissi, I, 1938, pag.249-255, più qualche intervento d’occasione; molte sue memorie e componimenti poetici sono rimasti manoscritti, e tuttora si conservano parte presso i familiari, parte presso l’Archivio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Michele SOLDOVIERI (Pertosa, 16 Gennaio 1911 – Pertosa, 6 Giugno 1985). Ordinato sacerdote nel 1934, laureato in Lettere e Filosofia e diplomato in Pianoforte, fu Cantore a San Pietro in Vaticano. Rientrato a Pertosa dopo la seconda guerra mondiale, fu insegnante elementare, parroco di S. Pietro di Polla fino al 1965 e cappellano dell’ospedale, quindi trasferito a Pertosa. Pubblicò a puntate su Ignis Ardens, Bollettino del Seminario della Badia di Cava, appunti di storia sulla chiesa di San Pietro di Polla, quindi Una Grotta e un Paese: Pertosa, Salerno 1972. Cavaliere e poi Commendatore di S. Salvatore e S. Brigida di Svezia, fu onorificato della medaglia d’oro all’insegnamento dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Simone SOLDOVIERI (Pertosa, 8 Ottobre 1875 – Pertosa, 29 Novembre 1954). Portaordini ciclista durante la guerra d’Africa, sopravvisse al massacro avvenuto presso il Forte di Macallé, quindi fu decorato con medaglia di bronzo. Dopo qualche anno passato in America, ritornò a Pertosa dove come Perito Esperto si occupò di divisioni terriere ed ereditarie. Gli è stato intitolato su iniziativa del Prof. Carmelo Verdi, nel 1952, l’edificio scolastico (M. Soldovieri, Una grotta e un paese. Pertosa, Salerno 1972, pag.94).
Umberto Michele Soldovieri