Montesano sulla Marcellana
Archivio comunale
Indirizzo: Piazza Filippo Gagliardi
Telefono: 0975.865211
Apertura: Servizio accessibile negli orari di apertura del Comune, dal lunedì al venerdì 08:00 / 14:00; martedì e giovedì 15:00 / 18:00
Responsabile servizio: dott.ssa Galascio
Con un progetto e la collaborazione di alcuni volontari, impiegati del Comune (Franco Vannata e Vincenzo Maglione), è stato riordinato quanto restava dell’archivio, limitato ad alcuni registri; manca la documentazione cartacea, sulla quale occorre fare luce.
La sistemazione definitiva è stata affidata ad una cooperativa ed entro il 2010 l’archiviazione sarà completata. Al momento non esiste un inventario o comunque uno strumento di consultazione, il materiale si trova allogato su scaffalature metalliche, organizzato in faldoni. Dal lavoro effettuato fino ad oggi, il documento più antico risulta essere un Decurionale del 1848, mentre le delibere risalgono agli inizi del ‘900. La documentazione antica purtroppo risulta dispersa.
Archivio parrocchiale di San Nicola e Sant’Andrea in Sant’Anna
Indirizzo: Piazza Filippo Gagliardi
Apertura: Servizio accessibile secondo gli orari delle funzioni religiose
Responsabile: Don Francesco Morena
Molto resta nell’archivio parrocchiale di San Nicola e Sant’Andrea in Sant’Anna (alcuni registri del Seicento e di tutto, o quasi, il Settecento, mancano alcuni registri dell’Ottocento), ordinato da Teresa Rotella e altri.
Il materiale è custodito in un armadio di legno posto nella sacrestia della chiesa.
Il registro più antico è quello dei battezzati del 1618-1628, poi nulla fino alla fine del 600. Complete sono le serie dei registri dei defunti (dal 1701 ad oggi) e dei matrimoni (dal 1704 ad oggi). Stati d’anime per il 1928-1929.
Archivio parrocchiale di Santa Maria di Loreto
(Arenabianca)
L’Archivio parrocchiale di Santa Maria di Loreto, in Arenabianca, dovrebbe essere in ordine, per merito del compianto don Antonio Pascale, e ben custodito, secondo quanto riferito dall’insegnate Gennaro Arteca. I documenti che formano l’archivio non risalgono ad epoca molto remota, poiché la costituzione della chiesa è recente: essa deriva dallo stralcio della istituzione della ricettizia parrocchiale di S. Nicola e della ricettizia rettorale di Sant’Andrea, entrambe di Montesano capoluogo. Delle le carte che venivano segnalate a conclusione della rilevazione degli anni Ottanta ricordiamo:
l Rescritto dell’altare privilegiato emesso dal Papa Pio IX in data 17.5.1867
l Registro dei morti che va dal 1827 al 1855
l Registro dei battezzati dal 1852 al 1855