Monte San Giacomo
Archivio comunale
Mancava, nel censimento di venti anni fa, l’archivio comunale e manca tuttora. Il giovane studioso Giovanni Lovito ha scoperto da poco presso la famiglia Forte, di Monte San Giacomo, un antico manoscritto, il Liber universitatum Diani et Sancti Jacobi, nel quale sono riportati documenti vari importanti anche per Diano, di cui Monte San Giacomo era casale; vi sarebbero, tra l’altro, copie della corrispondenza epistolare tra i re della Casa d’Aragona e i “boni cives” dell’università di Diano a firma di Giovanni Pontano, segretario di Alfonso d’Aragona. Vi è anche un liber matrimoniorum del 1763 e un liber mortuorum dell’Ottocento (1805-1843).
Archivio Parrocchiale di San Giacomo
Dell’Archivio Parrocchiale di San Giacomo lo stesso Lovito ha dato ampiamente notizie, pubblicandone in parte i documenti (cfr.: G. Lovito, Il “castrum" di Monte San Giacomo tra XVI e XIX secolo. Regesti del ‘Liber baptismatis’ dell’Archivio Parrocchiale, Salerno, Palladio Editrice 2000). Dalla passata rilevazione risultano, comunque:
l 19 libri dei battezzati (a partire dal 1560)
l 4 libri dei cresimati (dell’800)
l 13 libri dei matrimoni (a partire dal 1805)
l 8 libri dei defunti (a partire dal 1846)
l Stato d’anime che inizia dal 1821: gli abitanti sono divisi per vicinato, in uomini e donne
l alcuni registri di contabilità e contenzioso