I personaggi di Casalbuono
Antero CALABRIA, (1914-1992. Maestro elementare, partì volontario per lAfrica Orientale Italiana col grado di sottotenente, dove fu al comando di truppe indigene (Ascari) in operazioni di polizia; fatto prigioniero in Kenia, rientrò in Italia nel 1946, decorato di medaglia di bronzo e con due croci di guerra. Titolare nelle scuole elementari di Cava dei Tirreni e di Salerno. Pubblicò Sant'Antero papa e martire (patrono di Casalbuono), E.D.I.M.E.C. srl, Napoli 1994.
Michele CALABRIA (1915-2009), Direttore didattico, fu presidente del Dopolavoro Comunale (1938), presidente del Patronato Scolastico (1936-1938-39), ufficiale dell'esercito, congedato col grado di maggiore, presidente dell'E-C.A. (1947-1951) e sindaco di Casalbuono (1956-1964 e 1970-1975). Pubblicò: Cronologia di Casalbuono (dall'anno 1913 all'anno 1944, Cantelmi, Salerno 1986; Cronologia di Casalbuono (1945-1975, Larmini, Sala Consilina 1999; Paisanate. Canto (parole e musiche), 1944.
Francesco GERMINO (1875-1966). Giudice conciliatore dall'anno1913 all'anno1925), medico condotto (1915 al 1947), è autore di alcune icerche storiche locali: Cronologia di Casalbuono dal 1200 al 1913, Fratelli Jovane ed., Salerno 1913; Dell'antica e distrutta città di Cesariana, Fratelli Jovane ed., Salerno 1914; La via Aquilia e l'antica via romana, Fratelli Jovane ed., Salerno 1916.
Mariano LUISI (1891- + ?), casalbuonese di nascita, siu laureò in Lettere presso l'università di Padova. Fu primo capitano di amministrazione e croce al merito di guerra. Diresse i giornali "Il Professionista italiano" (Napoli, 1920-1923) e "lA FORGIA" (Napoli, 1933-1937). Caposcuola del presentisdmo/nuovo classicismo. Segretario generale della "Società Apolitica Intelletuali", da lui fondata a Napoli nel 1920 e riconosciuta nel 1947. Preside della Scuola Media Statale "Santa Maria di Costantinopoli" di Napoli. Pubblicò: Verso l'orrendo vero. Poemetto in sestine, 1910; Un filosofo a spasso. Semiritmi dell'umorismo, 1910; Patria. Carme patriottico, 1925; Poesie presentiste, 1935; Poesie sacre, S.E.I., 1953; Al San Carlino. Poemetto italiano-napoletano, 1950; La schiavona di Santa Lucia, romanzo pubblcato in 129 puntate sul quotidiano "Don Marzio", Napoli 1923; Suo figlio, dramma in tre atti pubblicato a puntate sul "Don Marzio", 1923; Radioconversazioni (arte, poesia, umorismo), Conversazioni tenute all'E.I.A.R. e alla R.A.I. (1937 al 1953), Morano ed., Napoli; I poemi di Omero e Virgilio. Traduzione in verso presentisti endecasillabi, senza licenze poetiche er arcasimi; Commento all'Iliade e all'Odissea per le scuole medie; L'abbecedario latino e il componimento latino, per la scuola media; Il grande albo d'oro degli studenti caduti nella guerra 1915/1918, in visione in tutte le biblioteche governative d'Italia; Le glorie d'Italia. Versi, 1952; La valigia di Pinocchio. Varietà, cinema, radio, 1953.