Agli anni Trenta risale la memoria della prima attività bandistica sotto il maestro Colasante (padre di Ernesto), che teneva le esercitazioni concertistiche in casa propria. Il maestro era pagato dagli allievi con piccole derrate alimentari o con fasci di legna.
Periodo 1944-46: Maestro Ernesto Colasante.
Periodo 1946-49: Maestro Mariano Lepore (proveniente dalla banda di Auletta).
I componenti erano circa quaranta. I concertisti pagavano al maestro, per le lezioni impartite, L. 50 al mese.
Aveva un repertorio marciabile e lirico-sinfonico delle opere più note di autori italiani (Verdi, Puccini, Rossini. Bellini).
Raggiunsero vari paesi della provincia di Salerno e di quella di Potenza.
Si sfasciò a causa dell’emigrazione nell’America del Sud.
Concerto musicale Città di Casalbuono «Vincenzo Bellini»
Sede: Casalbuono, via Municipio, tel. 0975.862057.
Fondato nel 1972.
Diretto dal maestro Gennaro Marmo, insegnante di musica nei corsi di orientamento musicale (Regione Campania).
Nel 1979 fu istituita, con un regolare statuto, una cooperativa musicale, il cui presidente era il sindaco dell’epoca Pietro Marmo.
Conta 25 componenti, per lo più giovani studenti di scuola superiore e media.
Repertorio: marce di autori noti (28), opere lirico-sinfoniche (Traviata, Nabucco), rivista lirica (Rigoletto, Norma, Traviata, Tosca, Traviata, Aida, Nabucco) e canzoniere napoletano.
Ha raggiunto vari paesi delle province di Salerno, Potenza e Cosenza.
Ha interrotto la sua attività da quando il maestro è stato impegnato nel corso di orientamento musicale a Sala Consilina (1).
_________________
(1) Le notizie sulle tre fasi dell’attività bandistica a Casalbuono sono state interamente fornite dal maestro Gennaro Marmo. Egli, prima di dirigere la banda di Casalbuono, ha suonato (tromba in si bemolle) nella banda militare reggimentale di Bari, IX C.A.R. (1949-50) e in quella di Castellabate (1950-51); è diplomato in solfeggio al conservatorio.