Skip Navigation LinksHome » Tradizioni Musicali » Buonabitacolo

Banda musicale

La prima banda fu costituita, anteriormente alla Prima guerra mondiale, dal Maestro Cifarelli.
Concerto bandistico «G. Verdi».
Fu diretta dal prof. Melchiorre Ferrara, che aveva già diretto per alcuni anni la banda di Calabritto. [Dopo quella di Buonabitacolo ha diretto quella di Campagna (4 anni) e di Ferrandina (8 anni), bande che avevano rinomanza in tutto il Meridione]. L’inaugurazione avvenne durante la festa patronale di S. Elia e della Madonna di Monte Carmelo (19-20 luglio), il 1949.
I componenti effettivi erano 30-40 persone del luogo (artigiani e contadini); per l’attività orchestrale stagionale si aggiungeva una ventina di solisti per lo più provenienti da Napoli; tra essi il prof. Domenico Russo, della banda dei filotranvieri di Napoli, capogruppo di 10-15 solisti (prof. Di Costanzo, prof. Pezone, clarinettisti, ecc.).
Nel 1952 la banda si fuse con quella di Polla. Ma, poco dopo, all’incirca nel 1953, si sciolse per mancanza di mezzi adeguati al mantenimento di una struttura che aveva ormai raggiunto un certo livello tecnico.
Il repertorio comprendeva molte marce sinfoniche, alcune delle quali composte dallo stesso maestro Ferrara (es. Alba radiosa, composta per il fidanzamento con la moglie) e brani di varie opere (G. Verdi, Traviata, L. V. Beethoven. Coriolano e varie altre).

Coro polifonico

Diretto dal maestro Melchiorre Ferrara, sorse per iniziativa dell’Azione Cattolica locale in occasione di un ritiro sul Monte Carmelo la domenica in albis del 1977. Un gruppo di amici appartenenti all’A.C. si riuniva ogni giovedì sera per riflettere su una lettura religiosa o filosofica (es. Socrate): matura, così, l’idea di un coro polifonico, prima senza nome, poi intitolato Socrate, poi Vox animae.
Ha partecipato a varie rassegne di musica corale: a Sant’Arsenio, Polla, Teggiano, Castelcivita, Padula, Montevergine (in occasione di un pellegrinaggio).
Repertorio: musiche di Palestrina, Mozart, padre Rossi, Beethoven, Händel, composizioni polifoniche a 4 voci del prof. M. Ferrara, musiche sacre del Cinquecento, Bach ecc.; canto popolare religioso alla Madonna di Monte Carmelo con arrangiamenti del maestro Ferrara.
Il coro, dapprima formato da soli uomini di età dai dieci ai cinquant’anni, fu poi integrato da elementi femminili: una trentina in tutto, di cui circa la metà donne, di varia estrazione sociale (1).
Il coro, sotto il titolo Vox Animae, è stato diretto da Melchiorre Ferrara dal 1992 al settembre 1995. Dall'ottobre 1995 al dicembre 2005 da Tonino Angone sotto il titolo Jubilate Deo, animando numerose celebrazioni liturgiche; tra esse, quella memorabile in Piazza San Pietro, presieduta da Giovanni Paolo II il 21 maggio 2000, trasmessa in mondo visione da RAI 1. Unico coro ufficiale della diocesi di Teggiano-Policastro ammesso alle cerimonie pontificie per l'anno giubilare, ha partecipato a numerose rassegne e altrettante ne ha curate; è stato ammesso all'8° concorso internazionale di Riva del Garda (Tn) nella manifestazione canora insieme ai cori di Svezia, Sud Africa, Germania, Russia e Stati Uniti; è stato anche invitato a partecipare alle Olimpiadi corali organizzate dalla Fondazione InterKultur e dall'Associazione Mìsica Mundi (2).    

________________
(1) Tutte le notizie della scheda relativa a Buonabitacolo furono fornite dal prof. Melchiorre Ferrara.
(2) Le notizie aggiornate sono state fornite via e.mail dal maestro Tonino Angone in data 1 ottobre 2008.