Società operaia-agricola «Patria e lavoro».
Fu fondata da Antonio Marino nel 1887. Tra i promotori e soci figuravano Rosario D’Alto, Gaetano Di Palma, Rosario Cancro, Francesco Marino, Gaetano Mango, Michele Del Negro, in prevalenza artigiani o benestanti.
Ne fu promotore e sostenitore Francesco D’Alto Una Società operaia di mutuo soccorso, probabilmente la stessa, esisteva ancora intorno ai primi del Novecento, all’epoca in cui era sindaco Rosario D’Alto. Esisteva una bandiera con stemma consistente in due rami di ulivo coronanti una stretta di mano(1).
Esistente ancora nel 1925 (2), ebbe fine durante il fascismo e risorse col nome di «Circolo Democratico» nel secondo dopoguerra (1947-48) (3).
(1) Notizia fornita dalla prof. Elena D’Alto che l’ha riscontrata in un Elogio funebre in onore del bisnonno Francesco D’Alto.
(2) Antonio Marino, Conferenza fatta nella sede della Società Operaia "Patria e lavoro" il 3 settembre 1925. La parola "lavoro" si ispirava al principio mazzziniano "chi non lavora non ha diritto a vivere".
(3) Memoria orale raccolta dalla prof. Antonietta Cancro.