Skip Navigation LinksHome » Premio «Pietro Laveglia»
Locandina Premio Laveglia 2019 e Convegno Stili di vita e prevenzione oncologica
Premio «Pietro Laveglia»
Edizione 2019



CONFERIMENTO PREMIO «PIETRO LAVEGLIA»

E

CONVEGNO

STILI DI VITA E PREVENZIONE ONCOLOGICA

 

Sabato 16 novembre 2019, ore 9:00, presso l’Auditorium dell’Istituto d’Istruzione Superiore Statale «Antonio Sacco» di Sant’Arsenio(*), il Centro Studi e Ricerche del Vallo di Diano, con il patrocinio della Fondazione con il Sud, della Regione Campania e dell’Università degli Studi di Salerno, conferirà agli studenti degli Istituti Superiori del Vallo di Diano che avranno riportato la votazione media più alta nei primi 4 anni di ciascun corso di studio frequentato, il Premio «Pietro Laveglia» edizione 2019.

Istituito nel 1985, il concorso è intitolato all’editore Pietro Laveglia, fondatore del Centro. È un evento tradizionale che, a partire da questo anno, riprenderà la cadenza annuale e verrà articolato secondo i seguenti punti essenziali: sarà premiato con 30 libri forniti dal Centro Studi e dalla Casa Editrice «Laveglia&Carlone» di Battipaglia lo studente di ogni istituto superiore del Vallo di Diano risultato vincitore per l’anno scolastico 2018-2019; inoltre,  sia il docente referente che la biblioteca scolastica rispettivamente riceveranno 15 e 100 volumi donati dai medesimi Centro Studi e Casa Editrice «Laveglia&Carlone».

A seguire, dopo la cerimonia di consegna dei premi, avrà inizio il convegno Stili di vita e prevenzione oncologica, un incontro di natura formativa e divulgativa sui fattori di rischio che precedono l’insorgenza del cancro a cura dei medici e ricercatori del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria «Scuola Medica Salernitana» dell’Università di Salerno, del Centro di Riferimento Oncologico e dell’Associa­zione Angolo di Aviano (Pordenone). Il convegno è parte di un progetto di più ampio respiro intitolato “Immunoterapia a cellule dendritiche: nuovo approccio nel tumore al polmone” condotto dalla dr.ssa Jessica Dal Col presso l’Università di Salerno e finanziato dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del bando Brains2South 2015.

Relazioneranno sugli effetti del fumo e delle droghe leggere, sulla prevenzione attraverso alimentazioni corrette e sull’adozione di stili di vita sani e sportivi la prof.ssa Cristiana Stellato e la dr.ssa Simona Pisanti, dell’Università di Salerno, il dr. Renato Cannizzaro, del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, e l’avv. Mario Marolda, della Nazionale Italiana Beach Volley. Le conclusioni saranno affidate al dr. Aldo Rescinito, presidente dell’Associazione «Luigi Pica» di Sant’Arsenio, e all’avv. Corrado Matera, Assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania. Coordinerà i lavori il giornalista dr. Pietro Cusati.

Questo evento, che chiude il progetto ideato dal Centro Studi per il corrente anno, Il Vallo di Diano e dintorni convengono …, è incluso nel Piano regionale per la promozione culturale anno 2019 approvato dalla Regione Campania in attuazione della Delibera di G.R. n. 169 del 24/4/2019.

Si ricordano, in questa circostanza, le altre iniziative fin qui realizzate:

  • 9 marzo 2019, La Repubblica Napoletana del 1799, il convegno tenuto a Sala Consilina in collaborazione con il Rotary Club Sala Consilina-Vallo di Diano. Relatori i professori Carmine Pinto e Ileana Del Bagno, dell’Università di Salerno.

  • 11 e 12 maggio 2019, Sulle orme di Roberto il Guiscardo. Un’escursione storico-culturale da Sanza a Sant’Agata di Puglia: è l’itinerario compiuto da Roberto il Guiscardo, tra la fine del 1075 e gli inizi del 1076, per recarsi ad assediare Salerno. L’evento, sviluppatosi in due giorni, ha avuto come momento centrale la realizzazione di un convegno, nel Comune di Contursi Terme, sul tema Roberto il Guiscardo e i suoi tempi, con la partecipazione di diversi studiosi, tra i quali i professori Giovanni Vitolo, dell’Università Federico II di Napoli, Amalia Galdi e Paolo Peduto, dell’Università di Salerno.

  • 7 e 8 settembre 2019, Sulle orme di Spartaco. Un’escursione storico-culturale dalle Nares lucanae al forum Popilii: breve rievocazione storica in località Zuppino di Sicignano degli Alburni e degustazione di piatti della tradizione coeva romana; tavola rotonda a Polla sulla guerra di Spartaco e sugli anfiteatri, a cura del prof. Giovanni Brizzi, dell’Università di Bologna, e della dott.ssa Ida Gennarelli, direttrice dell’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere.

Sala Consilina, 31 ottobre 2019




(*) Si comunica che la cerimonia di consegna dei Premi «Pietro Laveglia» edizione 2019 ed il Convegno Stili di vita e prevenzione oncologica, previsti per  Sabato 16 novembre 2019, si terranno nello stesso giorno, a partire dalle ore 9:00, nel Teatro comunale di Sant’Arsenio e non presso l’Istituto d’Istruzione Superiore «Antonio Sacco», per sopraggiunti motivi organizzativi relativi alla struttura scolastica.

Integrazione del 12 novembre 2019