Museo Arte e Tradizioni Popolari
(Teggiano)
Sede
Il Museo delle arti e delle tradizioni popolari fu allestito nel 1988 dalla Pro Loco di Teggiano. È allocato in un palazzo comunale nei pressi della Chiesa di Santa Barbara. Tale museo si è formato nel corso degli anni con le donazioni fatte gentilmente dalle famiglie teggianesi. Raccoglie oggetti legati all’uso comune, alle tradizioni e a vecchi mestieri come quello del contadino, della filatrice, del falegname e del fabbro.
Contenuto
Il Museo raccoglie numerosi oggetti che testimoniano la vita quotidiana, la cultura popolare e i mestieri tradizionali del Vallo di Diano. Al pian terreno trovasi la stalla, il deposito per il grano, l’olio e gli attrezzi; al primo piano, la cucina e le camere da letto; nel sottotetto, il forno. Nella stalla sono conservati attrezzi agricoli, ordinati secondo i cicli di lavorazione: aratri, dissodatori, botti e basti.
Importanza
L’allestimento di un museo specifico come questo di Teggiano, favorisce la conoscenza di antiche tecnologie per la lavorazione dei frutti della terra e l’evoluzione delle stesse, permettendo, così la conservazione della memoria storica di quegli usi e costumi scomparsi nel corso degli anni.
Funzionamento
Responsabile del museo è il prof. Elio Cantelmi; alla Pro Loco di Teggiano è affidata la gestione, l’accoglienza e il servizio guida possono essere prenotati al numero 0975.79600, in special modo nel periodo invernale.
Il museo è aperto tutti i giorni di mattina, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, escluso il venerdì.
Il martedì, venerdì, sabato e domenica il museo è aperto anche il pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00.