Skip Navigation LinksHome » Il sito: un bene comune
Il sito web del Centro Studi
Il sito: un bene comune

Per attivare il sito come un bene comune

Premesso che lo spazio virtuale del sito è aperto a tutti i cittadini del Vallo di Diano, residenti e non, per mettere in rete le risorse culturali del territorio, al fine di cooperare tutti insieme a una migliore conoscenza di esso, si precisa, particolarmente ai soci, che non sono e non devono esserne fruitori passivi, ma che è data a tutti l'opportunità di collaborare all’implementazione dello stesso,  inviando dati e informazioni a mezzo posta elettronica (info@centrostudivallodidiano.it) per il loro inserimento nelle specifiche sezioni del sito.
È, quindi, necessario, affinché il portale assuma un carattere il più possibile dinamico, segnalare eventuali aggiornamenti o variazioni delle schede dei soci e tutti i dati possibili per implementare o aggiornare le singole aree.
Alcuni dati sono già disponibili per l’inserimento; altri necessitano di opportuni aggiornamenti, integrazioni o variazioni. Allo stato delle cose sarebbero particolarmente gradite notizie di aggiornamento sulle formazioni musicali (anche gruppi strumentali) nei singoli paesi del Vallo di Diano, a partire dagli anni Ottanta, dove sono arrivate le ricerche al tempo del Quaderno 1, Istituti culturali del Vallo di Diano, pubblicati nel 1984 (sono già state digitalizzate sul sito le voci Bande musicali e cori polifonici).
Per le sezioni relative a biblioteche (pubbliche e private), inventari di archivi (pubblici e privati), musei, associazioni e pro loco, compagnie filodrammatiche, organi di stampa, emittenti radio e televisive ecc., se esistono specifici siti, basterà segnalare il relativo link, non senza una breve scheda indicativa.
Per ulteriori informazioni si prega di chiederle direttamente via e.mail: sarà data appena possibile una risposta dal presidente o dal segretario del Centro, tenendo presente che eventuali ritardi nel periodo estivo possono essere dovuti a temporanea vacanza.